Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna
Via del Cane, 9 – 40124 Bologna
Tel. 051581858
P.I. e C.F. 03337831204
CriBo Academy si sviluppa su una superficie di oltre 650mq, in una zona strategica della Città, facilmente raggiungibile dalle autostrade ed a pochi minuti da stazione ferroviaria ed aeroporto di fronte all’ospedale Maggiore all’interno della sede operativa di CRI Bologna. Il centro si focalizza su due macro aree (suddivise su due piani) e due specializzazione distinte su cui CriBo è ormai da anni un punto di riferimento per gli operatori del settore.
Emergency Simulation Training Academy, per la formazione e Simulazione medica in emergenza, è la naturale evoluzione di un percorso in cui il nostro Presidente ed il suo staff è impegnato da anni, una strada iniziata con il Centro di Formazione di Casalecchio che grazie all’impegno e professionalità del personale coinvolto ha ottenuto successi e riconoscimenti internazionali, la nuova struttura è stata progettata pensando alle esigenze del discente, sono state create aule di formazione dotate di tutti i confort, con ampi spazi ed una particolare attenzione all’acustica ed illuminazione, tutte le aule sono dotate di pareti multimediali che garantiscono un approccio formativo interattivo ed all’avanguardia. Sono presenti sale di simulazione con i più avanzati manichini ad oggi presenti sul mercato, una metodologia didattica ormai affermata nel campo medico, il realismo dei nostri simulatori è tale da coinvolgere a tal punto il discente, fino a fargli credere di essere nella realtà. I pazienti virtuali sono comandati senza fili da due regie di ultima generazione, il personale tecnico in regia è in grado di trasmettere e registrare ogni scenario è riproporlo in tempo reale nelle plenarie di formazione, tali registrazioni saranno più utili nella fase di debriefing, per la discussione del caso con i discenti stessi. Ogni manichino potrà anche essere utilizzato in uno scenario completo, dal luogo dell’evento, all’ambulanza, alla saletta di simulazione. Alcuni dei simulatori paziente hanno inoltre la certificazione aeronautica, per l’utilizzo a bordo di elicotteri o aeromobili.
Il nuovo polo formativo, grazie alla collaborazione con Finmeccanica-Agustawestland ora Leonardo Helicopters ospita al proprio interno una cabina del nuovo elicottero AW169 dedicato al mondo HEMS (Helicopter Emergency Medical Service), impiegabile come simulatore dedicato all’elisoccorso e concesso dall’azienda alla nuova struttura, per sancire la nascita di una solida collaborazione tra le parti in questo specifico settore.L’iniziativa assicura il soddisfacimento di reciprici vantaggi, finalizzati all’accrescimento delle rispettive conoscenze tecniche nel settore HEMS. Croce Rossa Italiana potrà impiegarlo per formare gli operatori dell’emergenza e gli equipaggi sanitari sfruttandone appieno le peculiarità uniche quale piattaforma dedicata all’apprendimento, con alto livello di realismo, delle relative tecniche di elisoccorso.Al piano superiore è ospitato un altro fiore all’occhiello di CRI Bologna, oltre agli uffici operativi dell’Unità SAPR (ricordiamo che CriBo è il primo operatore autorizzato da ENAC per l’utilizzo dei droni in operazioni Critiche), sono stati creati appositi spazi per la formazione aeronautica, nell’ambito degli Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Nei prossimi mesi saranno avviati i corsi per il personale CRI, in concomitanza con l’uscita del Regolamento di Croce Rossa Italiana per le unità SAPR. Sono inoltre presenti, sempre predisposti dalla società IDS – Ingegneria dei Sistemi, un simulatore di torre di controllo ed un simulatore per l’addestramento al pilotaggio di sistemi ad altissima tecnologia che possono superare i 25Kg di peso al decollo e che sono in grado di compiere operazioni di volo interamente pianificate ed eseguite a distanza. Anche in questo piano è presente un’aula plenaria dotata di 12 postazioni multimediali e di circa 50 posti per la formazione del personale di pilotaggio.