Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna
Via del Cane, 9 – 40124 Bologna
Tel. 051581858
P.I. e C.F. 03337831204
Ogni anno, in Italia, numerose famiglie sono colpite dalla tragedia della morte di un bambino per soffocamento da corpo estraneo. Ciò avviene non solo a causa di un corpo estraneo ingerito accidentalmente, ma soprattutto perché chi è presente nei primi momenti non è preparato ad eseguire le adeguate manovre di primo soccorso.
La Croce Rossa Italiana a livello nazionale ed in special modo il Comitato di Bologna, promuove da alcuni anni un progetto il cui unico scopo è sconfiggere il non sapere affinchè queste morti vengano azzerate; tutta la popolazione è destinataria di questo progetto, nessuno escluso. Solo con la conoscenza le persone agiranno senza paura e sicure di loro stesse. Con lo stesso scopo vengono anche diffuse le 10 regole che rendono sicuro il sonno del bambino, alcune delle quali specifiche per limitare i potenziali fattori di rischio SISD.
Il gruppo Istruttori di Manovre SalvaVita Pediatriche di Bologna svolge l’attività di formazione e propaganda (lezioni informative, corsi esecutori e dimostrazioni) da Dicembre 2010.
La sindrome della morte improvvisa infantile, conosciuta come SIDS o morte in culla, consiste nel decesso di un bambino con un età compresa tra un mese ed un anno di vita. Dopo esami specifici ed indagini approfondite, questa morte rimane inspiegata.
Non essendo prevedibile, si può solo prevenire adottando comportamenti idonei che rendono sicuro il sonno del bambino, seguendo regole precise, alcune delle quali specifiche per limitare i potenziali fattori di rischio.
Nei paesi in cui queste regole sono state adottate e diffuse attraverso campagne di massa, si è registrata una diminuzione delle morti improvvise infantili con picchi anche fino al 50%.
L’art. 4 della legge 2 febbraio 2006, n. 31 invita a promuovere campagne di sensibilizzazione e di prevenzione per garantire una corretta informazione sulle problematiche connesse alla SIDS. Croce Rossa Italiana è fortemente impegnata a diffondere l’adozione di queste semplici regole come parte integrante del Progetto Manovre Salvavita Pediatriche su tutto il territorio nazionale.
Il nostro Comitato, in particolare, chiede ai partecipanti di rendersi parte integrante di questo progetto dedicando pochi minuti del loro tempo nella compilazione di un questionario anonimo sulle “Abitudini al sonno dei bambini”. Attraverso l’aggregazione e la successiva analisi dei dati raccolti, è possibile avere un’istantanea del livello di informazione sul territorio, utile per eventuali campagne di sensibilizzazione o informazione aggiuntive o in specifici luoghi.
La diffusione di queste semplici manovre (basate su linee guida internazionali ILCOR) avviene da parte degli Istruttori del team di Bologna che, durante le lezioni informative gratuite o i corsi esecutori, insegnano a tutti i partecipanti come salvare un bambino con tecniche che si differenziano per il lattante e per il bambino.
Vengono infine illustrate le 10 regole per il sonno sicuro del bambino, alcune delle quali specifiche per la prevenzione della morte improvvisa in culla (SIDS).
Le manovre, la cui semplicità le rende alla portata di tutti, vengono fatte provare su specifici manichini lattanti e bambini.
Le lezioni informative ed i corsi si rivolgono a tutte le persone che ne facciano richiesta: genitori, zii, nonni, personale di scuole pubbliche e private, ditte, baby sitter, sanitari, volontari di qualsiasi centro o circolo.
Anche tu vuoi organizzare un evento nel tuo territorio, asilo, scuola, ecc? Scrivici!
L’offerta si articola in due tipologie di attività formativa:
Lezione informativa (durata max 2 ore, gratuita a libera donazione): teoria manovre di disostruzione pediatrica, teoria sonno sicuro, rilascio attestato di partecipazione. Al termine della lezione, gli istruttori sono disponibili per i partecipanti che vogliono provare le manovre sui manichini
Corso esecutore MSP (durata max 3 ore, a pagamento € 35,00): teoria manovre di rianimazione cardiopolmonare pediatrica (PBLS), teoria manovre di disostruzione pediatrica, prove pratiche sui manichini a piccoli gruppi; rilascio attestato “Esecutore Manovre SalvaVita Pediatriche” e materiale didattico