Click sull’area di interesse per visualizzare le attività specifiche attive per la sede.
REFERENTE DI AREA (sociale@cribo.it):
Francesco Giacomini
IL PONTE
Il Ponte è un’attività di intrattenimento, animazione e socializzazione per adulti con lievi disabilità cognitive; si svolge in via Clavature n. 6 il sabato dalle 15:00 alle 18:00.
Riferimento:
Daniela Fraone
IL CENTRO MONTANARI
Il Centro Montanari è un servizio di accompagnamento di anziani alle attività del centro sociale anziani di via Di Saliceto n. 3/21; si svolge il sabato sera dalle 19:00 alle 24:00.
Riferimento:
Andrea Turchio
CRI X TE
CRI x TE è un servizio di trasporto e supporto ad anziani per visite mediche e altre necessità; si svolge tutti i giorni in base alle richieste.
Riferimento:
Laura Lanzi
SOCIALIZZAZIONE ANZIANI
L’Attività di socializzazione anziani (progetto e-care) si svolge secondo un calendario variabile, in orari mattutini o pomeridiani infrasettimanali.
Riferimento:
Laura Lanzi
CASA FAMIGLIA
La Casa famiglia è un’attività di animazione e supporto nei compiti per i bambini ospiti della struttura. Si svolge il giovedì dalle 17:00 alle 19:00 e il sabato dalle 10:00 alle 12:00.
Riferimento:
Davide Giannico
PERCORSO GIOVANI E SALUTE AL PRATELLO
Il PerCorso Giovani e Salute al Pratello è un progetto di formazione e socializzazione in collaborazione con il Dipartimento di Giustizia Minorile presso il carcere minorile di via del Pratello. Si svolge con cadenza settimanale (lunedì o mercoledì) dalle ore 17:00 alle ore 19:00 secondo un calendario variabile.
Riferimento:
Simone Alessi
VILLAGGIO SOLIDALE “VILLA MAGRI”
Villaggio solidale Villa Magri è un progetto sperimentale in collaborazione con i Servizi sociali di Casalecchio di Reno che prevede attività di conoscenza, socializzazione e supporto agli abitanti di un condominio, per generare solidarietà e mutuo aiuto reciproco. Si svolge secondo un calendario variabile.
Riferimento:
Angela Nasi
Alessandro Buffignani
NON POSSIAMO CHIUDERE GLI OCCHI
Non possiamo chiudere gli occhi è un progetto di sensibilizzazione e in-formazione sul fenomeno della violenza contro le donne, con l’intenzione di sollecitare un cambiamento di mentalità nell’ottica di un cambiamento che inizia dall’impegno di ogni cittadino a dire “no” alla violenza di genere e ad ogni forma di violenza in generale.
Riferimento:
Diego Stellino
ACCOGLIENZA C/O ANTONIANO
Accoglienza c/o Antoniano è un’attività di socializzazione, inclusione sociale e distribuzione pasti a favore dei senza tetto e delle persone in situazione di disagio economico che frequentano il centro gestito dall’Associazione Antoniano di via Guinizzelli n. 3. Si svolge di domenica mattina dalle 10:00 alle 14:30. Nell’ambito dell’attività è possibile dare disponibilità anche per il supporto all’apprendimento della lingua italiana come seconda lingua (L2) e per l’alfabetizzazione informatica.
Riferimento:
Pasquale Isolato
Sara di Muri
MA CHE STREGA CHE SEI
Ma che strega che sei è un progetto in collaborazione con l’Associazione “Vitruvio” e prevede l’accompagnamento dei partecipanti all’evento “Ma che strega che sei” lungo tutto il percorso fino al Serraglio del torrente Aposa, con uno spazio dedicato a CRI per la promozione della cultura della non-violenza e per la visita della sede storica del comitato. Si svolge secondo un calendario variabile di sera dalle ore 20:30 alle ore 23:00.
Riferimento:
Angela Nasi
Francesco Giacomini
BOLOGNA SOTTERRANEA
Bologna Sotterranea è un progetto in collaborazione con l’Associazione “Vitruvio” e prevede l’accompagnamento dei partecipanti alla visita della Bologna sotterranea con la finalità di promuovere l’inclusione sociale e la tutela del patrimonio artistico della città e dell’ambiente, un valore che deve poter essere fruibile da tutti.
Riferimento:
Angela Nasi
Francesco Giacomini
CLOWN – LA COMPAGNIA DEGLI ASINELLI
Attività Clown – La compagnia degli asinelli presso il pronto soccorso pediatrico e i reparti ospedalieri di cardiochirurgia pediatrica e di pediatria d’urgenza dell’Ospedale Sant’Orsola di Bologna e presso la struttura anziani Cardinal Lercaro e la struttura disabili Casa Rodari di Bologna. Possono fare attività clown i volontari con qualifica specifica che si ottiene frequentando un corso apposito.
Riferimento:
Cecilia Petronella
SERVIZIO PSICOSOCIALE (SeP)
Il supporto psicosociale facilita la resilienza nell’individuo, famiglie e comunità e diventa il programma trasversale e di eccellenza per la Croce Rossa proteggendo il benessere psicosociale dei beneficiari, personale e volontari. Il Servizio Psicosociale (SeP) della Croce Rossa Italiana si muove seguendo questi Principi Guida e, in particolare:
- si propone di contribuire alle tematiche psicosociali;
- supportare le iniziative messe in atto dalle Aree di intervento della Croce Rossa Italiana, nelle quali è organizzata l’attività della CRI, ponendosi come strumento trasversale utile per tutti;
- rafforzare la rete di unità locali del Servizio Psicosociale attraverso un piano strategico basato sull’analisi dei bisogni e delle vulnerabilità della comunità alla quale è rivolto il loro operato.
In particolare il SeP si indirizzerà a:
- tutela del benessere organizzativo a favore di ogni socio della Croce Rossa Italiana con attività di tutoraggio del percorso all’interno dell’Associazione;
- predisposizione di programmi formativi per il personale operante nelle diverse Aree al fine di renderlo consapevole dei risvolti psicosociali delle varie attività;
- formazione di operatori qualificati in grado di costituire una massa critica che consenta alla CRI un efficace operatività delle Aree;
- supporto allo sviluppo di progetti di attività per l’aspetto psicologico e psicosociale.
Riferimenti:
Chiara Giacometti
Ester Bianchini
Francesca Volpi
Luana Celano
Notizie
← Vedi tutte le notizie dell'”Area 2 – Sociale” della SEDE DI BOLOGNA