Croce Rossa Italiana
Croce Rossa Italiana – Comitato di Bologna
Via del Cane, 9 – 40124 Bologna
Tel. 051581858
P.I. e C.F. 03337831204
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa si impegna a ristabilire i legami familiari che si interrompano a causa di guerre, conflitti interni, disastri, migrazione o altre situazioni di emergenza umanitaria.
Avvalendosi della sua rete internazionale, il Movimento supporta le persone che perdono il contatto con la propria famiglia, aiutandole a ripristinare e mantenere tale contatto tramite il servizio Restoring Family Links (RFL).
Il servizio RFL di Croce Rossa Italiana collabora regolarmente con i servizi RFL delle altre Società Nazionali di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, con il Comitato Internazionale di Croce Rossa e l’Agenzia Centrale delle Ricerche di Ginevra, dialoga e collabora con le istituzioni e opera in sinergia con le associazioni umanitarie.
La rete RFL in Italia è costituita da personale della Croce Rossa Italiana che opera per:
Prevenire le separazioni familiari nei luoghi di transito e agli sbarchi, Croce Rossa Italiana informa le persone migranti del loro diritto all’unità familiare e dialoga con attori istituzionali e umanitari per evitare le separazioni;
Ristabilire e mantenere i contatti familiari avvalendosi della rete RFL nazionale e internazionale, Croce Rossa Italiana incontra le persone e attiva la ricerca dei loro familiari dei quali si sono perse le tracce, consegna Messaggi di Croce Rossa, offre la possibilità di contattare i propri cari e supporta coloro che desiderano ricongiungersi;
Chiarire le sorti delle persone disperse nel Mediterraneo Croce Rossa Italiana collabora con il Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse e l’Istituto di Medicina Legale Labanof di Milano per facilitare l’identificazione di vittime di naufragi nel Mediterraneo.
Le Convenzioni di Ginevra (1949) hanno dato piena dignità giuridica:
Ogni Società Nazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa deve garantire al suo interno, grazie ad una rete di uffici, un’attività diretta a rassicurare, informare e ristabilire tra i membri di una stessa famiglia le comunicazioni interrotte a causa di un conflitto armato, di tensioni interne o di una calamità naturale, collaborando con i Delegati del Comitato Internazionale della Croce Rossa e della Federazione Internazionale della Croce Rossa sul terreno.
Le conseguenze di questi eventi non sono solo fisiche ma anche sociali e psicologiche.
Proviamo ad immaginare:
Le persone che si trovano in questa condizione sono dei “malati invisibili”.
Il Messaggio di Croce Rossa (MCR) rappresenta quasi sempre l’unico strumento capace di alimentare speranze di vita e di futuro in chi vive il lutto della separazione, la tragedia della guerra e dei conflitti e l’angoscia della perdita di notizie. E’ l’unico strumento capace di creare e mantenere un punto, anche se modestissimo e precario, di contatto con le persone care.
Il Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa è l’unica organizzazione umanitaria chiamata a svolgere questa attività, senza la quale, per milioni di persone al mondo, non ci sarebbe più nemmeno la speranza.