Responsabile
Elena Tragni
Nel nuovo Centro di formazione e simulazione medica avanzata, grazie alle tecnica didattica di simulazione ad alta fedeltà è possibile formare al meglio il personale impegnato in campo sanitario, non solamente in merito agli aspetti tecnici, ma anche per quanto riguarda il crisis resource management, i fattori umani, il teamwork.
L’esperienza maturata negli anni dal Team che gestisce il centro di formazione, ha permesso la realizzazione di una nuova struttura, merito della grande generosità di alcune donazioni. Il nuovo centro di formazione di Croce Rossa Bologna è dotato delle più avanzate attrezzature in ambito formativo, sono inoltre presenti i più moderni simulatori ad oggi disponibili, il personale specializzato sarà in grado di ricreare qualsiasi scenario, nell’ambito dell’emergenza medica.
La gestione di questa tecnica avanzata ha richiesto un cospicuo sforzo formativo, impegnando numerosi istruttori e tecnici. Ad oggi, CRI Bologna può dunque avviare i primi corsi di simulazione ad alta fedeltà rivolti al personale dipendente e ai volontari.
Nell’immediato futuro è in programma un corso istruttori, congiuntamente ad esperti di associazioni scientifiche di settore, con l’obiettivo di formare un numero sufficiente di istruttori per assolvere ai bisogni formativi della Croce Rossa e di chiunque fosse interessato.
Il centro può inoltre prestarsi ad essere sede per corsi di formazione esterna alla Croce Rossa.
Full D laico | Simulazione ILS EMC |
Aggiornamento Full D laico | Simulazione ALS |
Full D sanitario | Simulazione ALS ECM |
Aggiornamento Full D sanitario | Simulazione PTC Base |
Full D sanitario con ECM | Primo soccorso aziendale – 12 ore Legge 81/2008 (ex 626) |
PTC base | Primo soccorso aziendale – 16 ore Legge 81/2008 (ex 626) |
Simulazione BLSD | Corso ALS |
Simulazione ILS | PTC avanzato |
BLSD = Basic Life Support & Defibrillation
ILS = Intermediate Life Support
ALS = Advanced Life Support
PTC = Prehospital Trauma Care
ECM = Educazione Continua in Medicina
La FAD è un metodo di formazione che utilizza un portale web chiamato “Piattaforma fad”che rende i contenuti dei corsi accessibili agli utenti in ogni momento e luogo attraverso una connessione Internet.
Tramite questa tecnologia il docente può strutturare il percorso formativo ed integrare i contenuti nel sistema, monitorare le attività svolte dallo studente e valutarlo secondo le modalità stabilite (test di valutazione, esercizi ecc.).
Grazie alla Teledidattica l’allievo può evitare lunghe e onerose trasferte con un’esperienza lato utente nettamente migliore. Il percorso formativo può essere infatti personalizzato per l’utente.
La Piattaforma FAD è un portale web che unisce una serie di tecnologie che permettono la fruizione di materiali didattici e lo sviluppo di attività formative online.
La teledidattica, grazie alla sua immediatezza, all’abbattimento dei costi e alla sua flessibilità viene proposta come valida alternativa alle lezioni d’aula o a proprio complemento.